“Scaglie di economia” con Sebastiano Barisoni alla Latteria San Pietro

L’export del Made in Italy e le sfide della congiuntura economica globale sono stati al centro del convegno “Scaglie di Economia”, svoltosi il 19 ottobre presso l’Academy della Latteria San Pietro di Goito (MN). L’evento ha rappresentato un’importante anteprima della Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili, che si terrà dal 25 al 27 ottobre nel centro storico della cittadina.

L’incontro ha riunito esperti del settore per un confronto su temi di grande attualità. Tra i relatori, Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Grana Padano, e Giuliano Noci, professore del Politecnico di Milano, che hanno approfondito le criticità e le opportunità della congiuntura economica attuale. A moderare il dibattito è stato Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24, che ha guidato la discussione su prospettive e strategie future per il settore agroalimentare italiano.

L’apertura dell’incontro è stata affidata a Diego Remelli, presidente dell’associazione Goito Getup, il quale ha evidenziato le sfide che il comparto agroalimentare deve affrontare per mantenere alta la competitività dei prodotti italiani sui mercati internazionali.

L’evento ha registrato una grande partecipazione di pubblico, in particolare di imprenditori del settore agroalimentare del territorio, interessati ad approfondire le tematiche trattate e a confrontarsi sulle prospettive future del comparto.

Durante il convegno è emersa con forza la necessità di integrare le nuove tecnologie, come il digitale e l’intelligenza artificiale, nel settore agroalimentare. Questi strumenti offrono nuove opportunità per migliorare la tracciabilità, la personalizzazione dell’offerta e la comunicazione con il consumatore. In un’epoca caratterizzata da una vasta gamma di scelte per il consumatore, valorizzare l’autenticità e la qualità del Made in Italy attraverso l’innovazione diventa un obiettivo prioritario.