
14 Mag 2024 L’aceto balsamico tradizionale di Modena al Memoria Festival
L’importanza di custodire la tradizione e coinvolgere le nuove generazioni sarà il tema dell’incontro “L’aceto balsamico tradizionale di Modena tra passato e futuro”, in programma il 24 maggio 2024 nell’ambito del Memoria Festival di Mirandola.
Organizzato in collaborazione con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, l’evento vedrà la partecipazione di Enrico Corsini, Alberto Campagnoli, Rino Franciosi e Mauro Gabrielli. I relatori guideranno il pubblico in un viaggio alla scoperta di uno dei prodotti più rappresentativi del patrimonio gastronomico italiano.
Quella dell’aceto balsamico è una storia di sapori e di rispetto del tempo, perché solo un lungo invecchiamento gli conferisce il perfetto equilibrio di sapori che lo contraddistingue. L’aceto balsamico tradizionale di Modena nasce da un processo produttivo rigoroso: a partire dalla lenta cottura del mosto d’uva, segue un lungo percorso di affinamento in botti di legni diversi che ne esaltano l’aroma e la complessità.
Durante l’incontro si parlerà anche della sfida della continuità: custodire e tutelare le pratiche produttive tradizionali, ma allo stesso tempo coinvolgere i giovani, affinché diventino i nuovi ambasciatori di questa eccellenza.
Il tema si inserisce perfettamente nello spirito del Memoria Festival, che ogni anno anima Mirandola con un ricco calendario di incontri, lezioni, spettacoli e dialoghi dedicati al concetto di memoria in tutte le sue declinazioni. In questo contesto, anche l’aceto balsamico tradizionale diventa racconto collettivo e patrimonio culturale da preservare e trasmettere.